
Golden Ergo
Aree di intervento e specializzazioni
Il nostro servizio è strutturato sulla base delle competenze specifiche che ogni terapista ha maturato nel corso della propria esperienza professionale e formativa.
Offriamo servizi specialistici in diverse aree della riabilitazione garantendo una presa a carico completa ed efficace che sia strutturata in base alle esigenze e aspettative del paziente.
Riabilitazione ortopedica e post-operatoria
La riabilitazione ortopedica viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie. Può essere eseguita sia come preparazione che a seguito di un intervento chirurgico. Il percorso riabilitativo è composto da una visita specialistica, una valutazione clinica e l’impostazione terapeutica del programma riabilitativo individuale.
Le patologie più comunemente trattate sono:
Sindrome del tunnel carpale;
Rimozioni di cisti tendinee;
Fratture e distorsioni a carico del polso, gomito e dita;
Lussazioni del gomito e delle dita;
Interventi di microchirugia della mano;
Traumi da schiacciamento
Riabilitazione neurologica
L’ergoterapia in ambito neurologico si occupa della cura di disabilità secondarie a patologie, congenite o acquisite, a carico del sistema nervoso.
L’insieme di tali patologie risulta essere molto vasto (ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, demenze senili, paraplegia, radicolopatie) motivo per cui è necessario l’apporto di diversi metodi e approcci riabilitativi che permettano al terapista di impostare il trattamento in modo sicuro ed efficace.
Dopo un’attenta valutazione delle capacità integre e residue del paziente, l’ergoterapista si occupa del recupero funzionale neuromotorio, attraverso l’insegnamento di strategie motorie e la conduzione di esperienze percettivo-sensoriali, finalizzato all’incremento delle attività di vita quotidiana.
Obbiettivo ultimo della riabilitazione permane il reinserimento della persona a livello sociale e professionale-lavorativo dove possibile, o il mantenimento di quanto acquisito in fase riabilitativa.
Confezonamento di ortesi su misura e tutori termoplastici
Il confezionamento di ortesi e tutori termoplastici è un intervento riabilitativo volto a supportare, proteggere o correggere la funzione degli arti superiori, in particolare della mano e del polso. L’ergoterapista, specializzato in quest’ambito, progetta e realizza ortesi su misura utilizzando materiali termoplastici modellabili a caldo, che si adattano perfettamente all’anatomia del paziente.
Questi dispositivi possono avere funzione statica (immobilizzazione) o dinamica (mobilizzazione controllata) e sono utilizzati in caso di traumi, interventi chirurgici, patologie neurologiche o reumatologiche. L’obiettivo è ridurre il dolore, prevenire deformità, migliorare la funzionalità e favorire il recupero motorio.
La realizzazione è preceduta da una valutazione attenta della mano e seguita da controlli per adattare l’ortesi all’evoluzione clinica del paziente.
Riabilitazione cognitiva e salute mentale
La riabilitazione cognitiva è un intervento terapeutico volto a recuperare, mantenere o compensare le funzioni cognitive compromesse a seguito di lesioni cerebrali, malattie neurodegenerative o disturbi dello sviluppo. Le principali funzioni coinvolte sono attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive e capacità visuo-spaziali.
Il trattamento è personalizzato e si basa su esercizi strutturati, strategie compensative e attività della vita quotidiana, con l’obiettivo di migliorare l’autonomia della persona nella vita di tutti i giorni. La riabilitazione può essere applicata in contesti neurologici (es. ictus, trauma cranico), psichiatrici (es. schizofrenia) e geriatrici (es. demenza).
L’ergoterapista gioca un ruolo chiave, integrando il potenziamento cognitivo con attività significative per la persona, favorendo la generalizzazione delle abilità apprese.
Adattamento ambientale e utilizzo di ausili
L’adattamento ambientale e l’utilizzo di ausili rappresentano un intervento fondamentale per promuovere l’autonomia e la sicurezza della persona nel proprio contesto di vita.
L’ergoterapista valuta gli ambienti frequentati dal paziente — casa, scuola, lavoro — identificando barriere architettoniche o organizzative che ostacolano le attività quotidiane. In base alle esigenze individuali, propone modifiche strutturali (es. maniglioni, rampe, docce accessibili) e l’uso di ausili personalizzati, come posate ergonomiche, carrozzine, ortesi, strumenti tecnologici o dispositivi di comunicazione.
L’obiettivo è facilitare lo svolgimento delle attività significative per la persona, ridurre il rischio di incidenti e aumentare la partecipazione sociale. L’intervento include anche l’addestramento all’uso corretto degli ausili e il coinvolgimento di familiari o caregiver nel processo di adattamento..
Riabilitazione geriatrica
L’intervento ergoterapico in area geriatrica si rivolge a persone anziane che vivono condizioni di fragilità, decadimento fisico o cognitivo, malattie neurodegenerative (come l’Alzheimer) o che hanno subito eventi acuti come cadute o ictus. L’obiettivo principale è mantenere o recuperare l’autonomia nelle attività quotidiane, migliorare la qualità della vita e prevenire la perdita di indipendenza.
L’ergoterapista valuta le abilità residue, l’ambiente domestico e le abitudini della persona, proponendo attività significative, esercizi mirati e strategie compensative. Interventi frequenti includono il training sulle attività della vita quotidiana, l’uso di ausili, la stimolazione cognitiva e l’adattamento dell’ambiente domestico per ridurre i rischi.
Fondamentale è anche il coinvolgimento della famiglia e dei caregiver per garantire continuità e sicurezza nella cura.